CONTATTI
civa.belice@gmail.com
FOLLOW US
L'ECCELLENZE DELLA VALLE
La Valle del Belice è famosa per la sua agricoltura e per i prodotti tipici che sono diventati simbolo di questa regione. Le tradizioni agricole sono molto forti e vengono tramandate di generazione in generazione. È situata nella parte occidentale della Sicilia, è una terra ricca di storia, tradizioni e culture agricole che affondano le radici nei secoli. Questa valle, attraversata dal fiume Belice, è conosciuta per la sua bellezza naturale, la sua variegata produzione agricola e le tradizioni che caratterizzano la vita quotidiana delle sue comunità.
La storia della Valle del Belice è fortemente legata alla sua posizione strategica e alla sua fertilità. La zona è stata abitata fin dall'antichità, come testimoniano numerosi resti archeologici risalenti a periodi greci e romani. In epoche più recenti, la valle ha visto crescere la sua importanza agricola grazie alla ricchezza del suo territorio, che ha favorito lo sviluppo di coltivazioni tipiche siciliane come l'ulivo, la vigna, e la coltivazione di cereali.
Un evento significativo nella storia recente della valle è stato il terremoto del 1968, che ha devastato molte delle cittadine della zona, causando ingenti danni e perdite umane. Tuttavia, nonostante questa tragedia, la Valle ha saputo rinascere e preservare le sue tradizioni culturali e agricole.
Tra i più noti, possiamo citare il vino, l'olio d'oliva, i formaggi e l'avocado, tutti simboli della cultura e della terra siciliana:
La Valle del Belice è rinomata per la produzione di vino, grazie al suo clima e alla composizione del terreno che permettono la coltivazione di vitigni di alta qualità. Tra i vini più famosi della zona troviamo il Nero d'Avola, un vino rosso robusto e aromatico, e il Grillo, un vino bianco secco e fruttato, che stanno conquistando i mercati internazionali. La tradizione vinicola in questa regione affonda le radici in secoli di esperienza, e oggi le cantine locali producono anche vini DOC (Denominazione di Origine Controllata) di grande valore.
Il Catarratto è una delle varietà di uva più coltivate in Sicilia, e la Valle del Belice, con il suo clima caldo e secco, offre condizioni ideali per la crescita di queste viti. Spesso viene utilizzato anche in blend con altre varietà, ma il Catarratto in purezza è particolarmente apprezzato per la sua qualità e l'equilibrio che riesce a esprimere.
L'olio d'oliva della Valle del Belice è un altro prodotto d'eccellenza. Il clima mediterraneo favorevole e la cura nella coltivazione degli ulivi permettono la produzione di oli extra vergine di oliva dal sapore fruttato e intenso. L'area è famosa per cultivar come l'Nocellara del Belice, che produce un olio dal gusto robusto e leggermente piccante, particolarmente apprezzato per la sua versatilità in cucina e per le sue proprietà salutari.
La tradizione casearia siciliana è ricca e variegata, e la Valle del Belice non fa eccezione. Tra i formaggi tipici della zona si trovano il Pecorino siciliano, sia stagionato che fresco, che viene prodotto con latte di pecora, e la ricotta, che è spesso utilizzata in cucina per preparazioni dolci e salate. Il formaggio di capra è un altro prodotto apprezzato, con sapori che possono variare in base alla stagionatura e al metodo di produzione.
Negli ultimi decenni, l’avocado ha trovato un terreno fertile anche nella Valle del Belice. Grazie al clima ideale, che consente la coltivazione di frutti esotici, l’avocado siciliano è diventato un prodotto sempre più diffuso. La produzione si concentra soprattutto nei territori di Santa Ninfa e Partanna, ed è un frutto apprezzato non solo per le sue proprietà nutrizionali ma anche per il suo sapore delicato e versatile, utilizzato in piatti salati e dolci.
Il cibo della Valle del Belice @ Tutti i diritti riservati 2024